Pages Menu
Facebook
Categories Menu

La Storia

sfondoL’albergo Il Falco e la Volpe è tra le strutture più rinomate del comprensorio locale di Settimo Vittone. L’albergo quattrostellato sorge sui resti ristrutturati e riattati di una antica casa di montagna risalente al 1800 e forse anche oltre.
Sfortunatamente, infatti, le vere origini del primo antico palazzo si perdono nei ricordi dei più anziani abitanti del Paese di Cornaley e della storia del vecchio edificio rimangono solo frammenti, momenti di vita vissuta. Come quando, intorno agli anni Settanta, l’attuale titolare -allora bambina nemmeno diecenne- si recava dalla anziana Signora Giulia, l’ultima inquilina dell’ormai fatiscente struttura, alla caccia di racconti di quando le montagne erano ancora giovani e si poteva fare a meno del caffè, ritenuto troppo costoso durante gli anni della austerity, sciogliendo un po’ di marmellata nell’acqua calda… o così amava dire la signora Giulia.

Nei decenni successivi, con la scomparsa dell’ultima proprietaria, i numerosi successori dell’ormai fatiscente palazzo non ne reclamarono la proprietà, cercando invece di venderlo in diverse occasioni. Toccò alla coppia di coniugi ora proprietari de Il Falco e la Volpe, tirare su le maniche e districare la matassa legale fatta di percentuali e pertinenze che legava a sé un numero davvero grande di eredi.

Ci vollero alcuni anni, ma quando la struttura fu finalmente nelle loro mani, Ernesto Volpe e Susanna Orlassino non ebbero più dubbi: i lavori di ristrutturazione e ricostruzione potevano cominciare. E quattro anni dopo ecco che il frutto del loro lavoro è finalmente visitabile!

C’è tanto stile e tanta storia tra le mura de Il Falco e la Volpe e invitiamo tutti a venirci a trovare per scoprire come il lusso e il modernità possono sposarsi alla cultura montana locale, in un modo unico e distintivo.