Pages Menu
Facebook
Categories Menu

Nei Dintorni

Pont Saint Martin

Pont Saint Martin

Pont-Saint-Martin (Pon Sèn Marteun in patois valdostano; Pont San Martìn in piemontese; Martinstäg in walser), è un comune italiano di 3.945 abitanti della Valle d’Aosta. Dal 1929 al 1946 la località ebbe il nome italianizzato di Ponte San Martino. Situato all’imbocco della Valle d’Aosta, alla base della valle del Lys, conserva nei suoi pressi i resti dell’antica strada romana per le Gallie detta via delle Gallie. Pont-Saint-Martin costituisce una tappa della via Francigena. Attraversato dalla Dora Baltea, sorge...

Continua...

Ivrea

Ivrea

  Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino[2], Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano) è un comune italiano di 24 126 abitanti[3] (detti eporediesi) della provincia di Torino in Piemonte. Per ragioni storiche e demografiche viene considerata “il capoluogo del Canavese”. Bagnata dal fiume Dora Baltea, un affluente del Po, è collocata in un’area formatasi da un grande ghiacciaio del Pleistocene, il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, tra cui la cosiddetta...

Continua...

Mombarone

Mombarone

  La Colma di Mombarone (o più semplicemente il Mombarone) è una montagna delle Alpi Pennine alta 2.371 m. Visivamente segna l’inizio della Valle d’Aosta ma amministrativamente è interamente compresa in Piemonte; interessa i comuni di Settimo Vittone, in provincia di Torino, e di Donato e Graglia, in provincia di Biella. Il Mombarone, insieme con le vette satelliti del Monte Cavalgrosso (2.231), Monte Cavalpiccolo (2.189 m) e Punta Tre Vescovi (2.344 m), segna l’inizio del tratto montano del bacino della Dora Baltea,...

Continua...

Gressoney

Gressoney

  La Valle del Lys (detta anche Valle di Gressoney – in francese Vallée du Lys; in tedesco Lystal; in lingua walser Walleschu) è una valle laterale della Valle d’Aosta. Prende il nome dal torrente Lys, oppure dal centro principaleGressoney-Saint-Jean. È caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione Walser. La valle del Lys è l’ultima della Valle d’Aosta sulla sinistra orografica della Dora Baltea. Confina a nord col Vallese, ad ovest con la val d’Ayas, a sud-est con la valle della Dora Baltea,...

Continua...

Il Forte di Bard

Il Forte di Bard

  Il forte di Bard (pronunciato [bar]; in francese fort de Bard) è un complesso fortificato fatto riedificare nel XIX secolo da Casa Savoia sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, in Valle d’Aosta. Dopo un lungo periodo di abbandono, il forte è stato totalmente restaurato con interventi ispirati al design e al recupero conservativo: è stato aperto ai visitatori nel gennaio 2006. Attualmente ospita esposizioni di arte antica, moderna, contemporanea e di fotografia:le mostre del forte di Bard riscuotono grande successo di...

Continua...